Come trattare
la pelle irritata
Quali sono le cause della pelle irritata
La pelle secca e irritata è il risultato di una patologia cutanea molto diffusa che colpisce uomini e donne, dall’infanzia fino all’età avanzata. Può interessare sia il viso che il corpo. È molto importante intervenire e capire subito quali possono essere i rimedi.
In caso di irritazione, la prima cosa da fare è consultare il parere del medico dermatologo e decidere il trattamento lenitivo più idoneo alla propria cute. L’irritazione, in alcuni casi, potrebbe essere sintomo di malattie come dermatite, psoriasi o acne.
Per prevenire un peggioramento ed eliminare il problema bisogna partire considerando quali sono i sintomi e le cause di prurito e secchezza.
Quando lo strato superiore dell’epidermide perde la sua caratteristica protettiva, la pelle può essere soggetta a irritazione, rossore, tagli o lesioni più o meno gravi. Questo scenario si verifica nel caso in cui la pelle sensibile sia esposta ad agenti esterni dannosi come prodotti detergenti aggressivi, tessuti abrasivi o non traspiranti, il freddo o lo stress.
Inoltre, le cellule della pelle possono essere più o meno soggette a irritazioni cutanee a seconda dell’età.
Le fasi più delicate sono l’infanzia e la vecchiaia. La pelle dei bambini è, infatti, più sottile e sensibile rispetto a quella degli adulti; allo stesso modo, la pelle di un anziano è più incline a secchezza e disidratazione cutanea.
Anche determinate fasi della vita, come gravidanza o menopausa, possono causare disequilibri ormonali o stress e possono compromettere la funzione protettiva dell’epidermide.
La disidratazione contribuisce a rendere la pelle secca e fragile. Per il proprio benessere è importante ricordarsi di bere almeno 1,5 L di acqua al giorno e utilizzare quotidianamente una crema idratante per il viso e per il corpo. È consigliato mantenere, inoltre, uno stile di vita sano e integrare la dieta con alimenti ricchi di vitamina D.
Il cambio di stagione o importanti sbalzi di temperatura sono altri fattori che possono contribuire a creare stress a livello cutaneo.
Quando fa freddo, la barriera protettiva della pelle si indebolisce e velocizza il processo di disidratazione.
Allo stesso modo anche il caldo o l’aria condizionata sottopongono la nostra pelle a stress ulteriore. Quando siamo esposti al sole il sudore evapora, rendendo la pelle più fragile e secca. In particolare, il sudore nella zona delle ascelle o del seno può portare ad avere piccole fastidiose irritazioni.
È possibile che altre cause di irritazioni o infiammazioni cutanee siano allergie o intolleranze alimentari non diagnosticate.
Come trattare la pelle del viso irritata
La pelle irritata, soprattutto in viso, può risultare antiestetica.
È importante però considerare che si tratta, prima di tutto, di un problema di salute della pelle.
In genere, l’irritazione attraversa due fasi: quella acuta e quella inattiva. Nella prima, la pelle si presenta secca, arrossata o con crosticine; nella seconda ha un aspetto sano, senza particolari segni. Trattare la parte interessata durante la fase inattiva può fare la differenza.
Non c’è una rimedio unico per la dermatite del viso. Per questo motivo, è utile seguire i consigli del medico dermatologo e scegliere con attenzione i prodotti per il trattamento cutaneo.
Si consiglia di usare una crema idratante da applicare direttamente sulla pelle preferibilmente in ambienti chiusi (casa). Prima di idratare, lavare la zona interessata. Massaggiare leggermente per qualche minuto fino al suo assorbimento.
Sul viso può manifestarsi l’irritazione periorale nella zona delle labbra, delle guance e del mento. Ha caratteristiche simili all’eczema.
Gli uomini che soffrono di dermatite sul viso, devono radersi e subito dopo idratare la parte sensibile. È importante ridurre o evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi e preferire creme con proprietà indicate dal farmacista o dal medico.
Inoltre, è consigliato fare il test delle allergie per costruire una dieta adeguata al proprio organismo ed evitare gli ingredienti che possono danneggiarlo.
Seguire una vita sana e adottare le cure specifiche, personalizzate per il proprio caso può portare benefici anche in tempi brevi.
Come trattare la pelle del corpo irritata
L’irritazione della pelle può interessare, in particolare, alcune zone del corpo. Di solito quelle più colpite sono le mani, i gomiti, le ginocchia, il collo, il cuoio capelluto o, più in generale, le parti della pelle dove sono presenti le pieghe in cui si concentra l’umidità.
Il sudore è una delle principali cause dell’irritazione della pelle del corpo. È consigliato, quindi, prestare maggior attenzione durante i periodi caldi.
Esistono alcuni metodi per il trattamento quotidiano della pelle del corpo:
- preferire abiti in cotone o tessuti morbidi e traspiranti
- fare la doccia e non il bagno
- preferire ambienti poco umidi, freschi e in generale le basse temperature
- fare yoga o esercizi di rilassamento per contrastare lo stress
- evitare prodotti o materiali particolarmente irritanti come spazzole o spugne
A seconda della forma e del livello di irritazione è consigliato consultare e seguire le indicazioni di un medico dermatologo.